sabato 3 luglio - ore 21.00
Il Trio Insolito propone un repertorio di brani incentrato sulla musica popolare italiana e internazionale e sulla canzone d'autore. La formazione è composta da due Armoniche a Bocca, Violoncello, Tamburi a Cornice e Percussioni per l'anteprima dell’8° Acordeons Festival, il festival delle Ance Libere, organizzato da Livetime Production, e inserito nell'edizione d'esordio di NASHHH!VILE”, il primo festival dedicato all'Indipendence Day USA, traghettato sulle rive del Canale Navile.
La manifestazione propone due giorni di concerti alla Ca' Bura, al Ponte della Bionda e al Sostegno del Battiferro.
Prima, nel pomeriggio, lungo ole sponde del Canale Navile in versione acustica e poi, la sera, nei locali.
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00.
Modalità di ingresso:
- € 7,00 a persona
- Posti disponibili dalle ore 20.00
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
Tutte le iniziative e il servizio bar sono realizzate nel rispetto delle norme anti-Covid19
PRENOTA ONLINE
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
sabato 3 luglio - ore 21.00
TRIO INSOLITO
per il Festival "NAshhh!VILE"
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00.
Modalità di ingresso:
- € 7,00 a persona
- Posti disponibili dalle ore 20.00
- posti limitati, prenotazione congiliata
Tutte le iniziative e il servizio bar sono realizzate nel rispetto delle norme anti-Covid19
PRENOTA ONLINE
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Lungo le sponde del Navile arriva come anticipazione dell'8° Acordeons Festival (Livetime Production) e all'interno di "NAshhh!VILE", il primo festival dedicato all'Indipendence Day USA. Per l'edizione di esordio al Sostegno del Battiferro c'è il Trio Insolito, composto da Claudia Testa (violoncello), Gianluca Caselli (armonica cromatica e accordi), Gianandrea Pasquinelli (ance libere) e Pierluigi Caputo (Tamburi a Cornice e percussioni).
Il loro è un repertorio di brani strumentali incentrato sulla musica popolare italiana e internazionale, comprendendo gighe, valzer, polche, tarantelle, mazurche, manfrine, tanghi e choro brasiliano. Gli arrangiamenti, originali, tendono a fondere il colore tonale melodioso di uno strumento tipico della musica classica, il violoncello, con la dinamica aggressiva degli strumenti a fiato ad ancia libera, le armoniche, più comuni nei generi musicali folk, blues e jazz.
Il Trio Insolito si è esibito al festival La Musica nelle Aie, Castel Raniero; si sono esibiti negli "House Concert della Comunità Educante di Faenza; hanno partecipato a Reunion, il primo raduno mondiale dei laureati dell'Università di Bologna, suonando nel prestigioso palco di piazza S. Stefano; nel corso degli "ultimi mesi si sono esibiti nella storica sede di Parma Lirica, a Bologna al Festival Internazionale Armonica Soirèe, a Ravenna alla Notte della Ricerca; Festival di musica Classica di Ostia Antica; Pasquinelli e Caselli si sono anche esibiti al Festival di Hsingshu (Taiwan) e al concerto della Notte della Taranta 2016, Maestro Concertatore, Carmen Consoli.
- Claudia Testa (violoncello)
- Gianluca Caselli (armonica cromatica e accordi)
- Gianandrea Pasquinelli (ance libere)
- Pierluigi Caputo (Tamburi a cornice e percussioni)