Il Battiferro è in via della Beverara 123 - via del Navile 29/5a a Bologna, vicino al Museo del Patrimonio Industriale. Qui si trova anche un ampio parcheggio gratuito.
Arrivare al Battiferro è semplice!
Segui le indicazioni e la mappa di google di seguito:
AUTOBUS:
Dalla stazione centrale le linee: 11, 87 e 30
AUTO:
– Dal CENTRO direzione porta Lame prendere via Zanardi, passare sotto il cavalcavia e superare via Carracci, prosegui su Via Marco Polo, gira alla prima a destra dopo la rotonda, Via Vittorio Bottego, e subito a sinistra su via della Beverara. Sei arrivato! Segui le indicazioni che troverai alla tua destra per il BATTIFERRO!
– Dalla TANGENZIALE uscita n°5 Lame, proseguire in direzione centro, dopo il sottopassaggio ferroviario alla rotonda girare a sinistra (via della Beverara), dopo circa 400 m girare a sinistra e seguire le indicazioni “Museo Patrimonio Industriale” e proseguire fino al termine della strada.
Settembre
venerdì 13 settembre - EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO
- dalle ore 20.00 Apertura Battiferro con possibilità di cenare sul posto
- ore 21.00 Jump 80 - concerto per la rassegna "Hot-Tanta"
sabato 14 settembre
Le rassegne che ci accompagneranno durante l’estate 2024
- Canal Burlesque Anni 20, 40, 60, 80: Le ballerine di Burlesque del gruppo BB Burlesque presentano le performance di teatro e danza con il Sostegnarolo Brunone (interpretato da Gabriele Baldoni) declinandoli in maniera diversa per ogni decade proposta. Il format è dedicato alla storia della navigazione bolognese, con affascinanti esibizioni di burlesque, ha debuttato al Battiferro nel 2015, con grande successo di pubblico, ed è stato realizzato con il contributo di Stefano Gardini (rassegna v.m. 18 anni)
- Un etto di Bologna: Comicità con Gabriele Baldoni, Marco Dondarini, Davide Dalfiume e tanti altri. E poi ancora: musica ed eventi speciali per raccontare Bologna e la sua tradizione. In questa rassegna si inserisce lo "Speciale 2 agosto 1980" e altre iniziative speciali.
- Serate Afrocaribe: Stage di danza e ballo libero curati dallo storico gruppo Afrocaribe. Diverse le sonorità proposte: kizomba, kuduro, semba, afrohouse, salsa e bachata.
- Siamo Angeli: Rassegna di concerti in omaggio ai grandi artisti oggi scomparsi: Franco Battiato, The Doors, Pink Floyd, David Bowie, Amy Winehouse. All'interno della rassegna è inserito anche il fortunatissimo format a ingresso gratuito "Una voce fuori dal coro", condotto dallo storico del rock Lucio Mazzi.
- Eros(o): Danza, Comicità e Teatro compongono una rassegna che ha debuttato nel 2018 a tema Eros. Sul palco si esibiranno artisti, musicisti ed attori straordinari e apprezzeremo lo spettacolo "A Naked Love" che ha esordito proprio nel 2021 al Battiferro (v.m. 18 anni)
- Hot-Tanta: Rassegna di concerti live che ci fa riscoprire il mondo musicale, il contesto storico e culturale di un'epoca che ha fatto dell'esagerazione il suo elemento distintivo: gli Anni Ottanta.
- Festival “Klezmer & Dintorni” (XVII edizione): Musica di tradizione popolare, dai Balcani alla penisola iberica. Ci sarà la tradizione yiddish, ma non solo. Un appuntamento consolidato e molto atteso tutti i sabati di agosto al Battiferro.
Pagina 4 di 4