mercoledì 23 luglio - dalle ore 20.15

Una serata speciale a ingresso gratuito, unica nel suo genere, dedicata a David Bowie per il format “Una voce fuori dal coro” condotto dallo storico del rock Lucio Mazzi e inserito nella rassegna “Siamo Angeli”.
Ad aprire la serata, alle ore 20.15, l’appuntamento di “Batti il libro finché è caldo”: Lucio Mazzi, in una conversazione con Franco Cervellati, presenta Le promesse spese. Il seguito de I Promessi Sposi, un racconto satirico e surreale che introduce – in chiave ironica e letteraria – il ritratto dissacrante e visionario dell'artista più camaleontico di sempre.
A seguire, un talk show musicale con racconti, video e memorie inedite prima del concerto dedicato a Bowie al Battiferro.
🎁 Arriva alle 20.00 e brindiamo noi!
Chi entra puntuale per la presentazione riceverà un drink omaggio per iniziare la serata con il gusto giusto.

Il Battiferro sarà  aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, friggione presso il bar del Battiferro. 
Modalità  di ingresso: INGRESSO GRATUITOposti limitati, prenotazione consigliata, posti non assegnati

  

Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito


PRENOTA ORA

INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

 

mercoledì 23 luglio - ore 20.15
Presentazione del libro Le promesse spese di Lucio Mazzi, in conversazione con Franco Cervellati, per la rassegna "Batti il libro finché è caldo"

 71ZM8u0y82L

 

🎁 Arriva alle 20.00 e brindiamo noi!
Chi entra puntuale per la presentazione riceverà un drink omaggio per iniziare la serata con il gusto giusto.

 

Con Lucio Mazzi e Franco Cervellati

Che fine ha fatto Renzo Tramaglino? E Lucia? E Don Abbondio?
In Le promesse spese, Lucio Mazzi immagina un seguito bizzarro e spiazzante al capolavoro manzoniano: Renzo è diventato un ricco imprenditore tessile, ma si perde dietro una nuova ossessione – il calcio – innescando una serie di eventi tragicomici, raccontati in purissima lingua manzoniana.

Un libro paradossale, irriverente e coltissimo, che gioca con i codici del romanzo classico per metterli sottosopra con umorismo e intelligenza.
La presentazione, in dialogo con Franco Cervellati, anticipa i temi del talk su David Bowie: il trasformismo, la passione, le ossessioni moderne, la libertà d’identità.

🎤 A seguire, ore 21.00, lo show musicale su David Bowie prosegue idealmente il racconto con altri linguaggi – video, musica e narrazione.

 



mercoledì 23 luglio - ore 21.00

David Bowie: racconti prima del concerto
per "Una voce fuori dal coro" con Lucio Mazzi per la rassegna "Siamo Angeli"

 

  

Il Battiferro sarà  aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, patate fritte presso il bar del Battiferro. 
Modalità  di ingresso: INGRESSO GRATUITO - posti limitati, prenotazione consigliata, posti non assegnati

  

Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito


PRENOTA ORA

INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

david bowie al battiferro

 

Con Lucio Mazzi, tra musica, video e racconti

È davvero possibile racchiudere in una sera sola l’universo sconfinato di David Bowie?

 

GUARDA IL VIDEO PROMO DI LUCIO MAZZI

 

Screenshot 2025 07 17 111438


Un artista che ha attraversato sei decenni, reinventandosi a ogni passo, lasciando un’impronta indelebile nella musica, nel costume, nel cinema e nella cultura pop. Una creatura scenica e visionaria capace di anticipare il futuro restando sempre, ostinatamente, sé stesso.

David Bowie – nato David Robert Jones l’8 gennaio 1947 – è stato molto più di un cantante: è stato un innovatore, un simbolo, un alieno venuto sulla Terra per scuoterla a ritmo di suono, stile e provocazione. A partire dal 1969 con “Space Oddity”, brano diventato la colonna sonora dell’allunaggio, Bowie ha dato voce all’inquietudine e alla meraviglia del nostro tempo, incarnando icone come Ziggy Stardust, il Thin White Duke, il Bowie berlinese e quello elettronico, fino all’intensa riflessione finale di Blackstar, pubblicato a sorpresa pochi giorni prima della sua scomparsa, nel gennaio 2016.

In questa serata speciale, sarà Lucio Mazzi, storico del rock e narratore appassionato, a condurci in un viaggio appassionante e intimo nella vita e nell’opera di Bowie.
Attraverso video originali, ascolti guidati, aneddoti inediti e curiosità sorprendenti, ripercorreremo i momenti salienti della sua carriera: le grandi hit, le collaborazioni più iconiche, le provocazioni artistiche e i suoi mille volti, da Londra a Berlino, da Major Tom a Lazarus.

Una serata per chi Bowie lo ha vissuto, amato e ascoltato.
Ma anche per chi non ha mai incontrato davvero il suo genio e ora vuole iniziare a scoprirlo.
Perché David Bowie non è mai stato solo musica. È stato — ed è — visione.

 

david bowie al battiferro

 

 

Schermata 2020 07 03 alle 10.37.13