mercoledì 2 luglio - ore 19.00 Dalle radio alla Fabbrica del Futuro al Museo del Patrimonio Industriale
ore 20.00 - apertura del Battiferro
ore 21.00 - inizio spettacolo

Il colpo di fucile che centrò il futuro



Un viaggio tra onde corte, invenzioni rivoluzionarie e memorie bolognesi
 

Due tappe, un'unica narrazione: prima, alle ore 19.00, una visita guidata nel cuore dell’innovazione industriale bolognese, poi, alle 21.00, un originale spettacolo teatrale che racconta la nascita della comunicazione senza fili, tra scienza, ironia e nostalgia.

Tutto parte da una radio Ducati d’epoca. Nel suo ostinato desiderio di rimetterla in funzione, la tenace zdàura Onorina Pirazzoli si ritrova in un negozio in cui si effettuano riparazioni a radio e tv nel cuore di Bologna, dove incontra Stefano A. Corsi, commerciante un po’ filosofo e un po’ collezionista. La ricerca di una valvola rara si trasforma presto in un viaggio nella memoria: tra racconti familiari e ricordi vissuti, affiora l’adolescenza di Guglielmo Marconi, l’intuizione del wireless e il celebre esperimento del 1895, quando un colpo di fucile segnò per sempre l’inizio dell’era della comunicazione senza fili.

Lo spettacolo è preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale, che ripercorre oltre un secolo di innovazione tecnologica e industriale, dalle prime trasmissioni radiofoniche alle frontiere della Fabbrica del Futuro.

Un’esperienza in due tempi che unisce teatro, scienza e storia per celebrare due anniversari straordinari: i 130 anni dalla nascita del wireless (1895–2025) e i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi (1874–2024)

Il Battiferro sarà  aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, patate fritte presso il bar del Battiferro. 

 Modalità  di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata

  

Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito


PRENOTA ORA

INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com