giovedì 17 luglio - dalle ore 20.15

Un incontro poetico e inaspettato tra il genio di Guglielmo Marconi e le indimenticabili melodie dello Zecchino d’Oro, per la rassegna “Cantiere Marconi” al Battiferro. La serata prende il via alle 20.15 con l’appuntamento “Batti il libro finché è caldo”: Francesca Bernardi presenta il suo libro In fila per sei col resto di due, un racconto collettivo e affettuoso che ci accompagna dietro le quinte di una delle esperienze musicali ed educative più amate in Italia: lo Zecchino d’Oro e il Piccolo Coro dell’Antoniano. Un’occasione unica per ascoltare, dalla viva voce dell’autrice, aneddoti, testimonianze e storie di chi ha vissuto – o amato da spettatore – questo straordinario universo musicale che ha segnato intere generazioni. 
🎁 Brindiamo insieme!
Chi arriva alle 20.00 per assistere alla presentazione del libro riceverà un drink omaggio: un piccolo gesto per celebrare la musica dell’infanzia, i ricordi condivisi e il successo di un’opera corale.

A seguire, alle 21.00, lo spettacolo Senza Fili… e Senza Età! porta in scena – con leggerezza e ironia – lo stesso mondo raccontato nel libro, intrecciandolo alla figura di Marconi, in un viaggio emozionante tra musica, onde radio e memoria collettiva.

 

Il Battiferro sarà  aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, friggione presso il bar del Battiferro. 

 Modalità  di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata, posti non assegnati

  

  

Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito


PRENOTA ORA

INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

 

giovedì 17 luglio – dalle ore 20.15

 Presentazione del libro In fila per sei col resto di due di Francesca Bernardi per "Batti il libro finché è caldo" 

Conduce l’autrice Francesca Bernardi, introdotta da Lucio Mazzi

1

 

 

Una serata che comincia con un libro speciale: In fila per sei col resto di due non è solo un saggio musicale, ma un racconto corale, intimo e appassionato. Un viaggio nelle storie e nei ricordi legati allo Zecchino d’Oro e al Piccolo Coro dell’Antoniano, narrato attraverso le voci di ex coristi, musicisti, autori ed educatori.

 

Tra dischi ascoltati in cameretta, emozioni sotto i riflettori e viaggi in giro per l’Italia, Francesca Bernardi ci restituisce l’anima profonda di un’esperienza che ha saputo unire musica, gioco, educazione e valori condivisi, dall’epoca di Mariele Ventre fino alla direzione attuale di Sabrina Simoni.

 

La presentazione si svolge in uno stile colloquiale, con letture, racconti dal vivo e inserti audio originali, per farci immergere completamente in quel mondo tanto familiare quanto sorprendente. Una serata che parla alla memoria, ma anche al presente, e ci ricorda come la musica dell’infanzia possa diventare un patrimonio collettivo.

 

🍸 Vuoi brindare con noi?
Chi arriva alle 20.00 per partecipare alla presentazione riceverà un drink omaggio, per celebrare insieme l’uscita del libro e dare il via alla serata nel modo più conviviale possibile.

 

🎭 Subito dopo, alle 21.00, lo spettacolo teatrale Senza Fili… e Senza Età! porterà sul palco i temi del libro intrecciandoli con la figura di Guglielmo Marconi, in una narrazione teatrale ironica, poetica e sorprendentemente coerente. Un viaggio tra onde radio, canzoni e memorie, che unisce cuore e sorriso.



giovedì 17 luglio - ore 21.00

Senza Fili... e Senza Età! Gugliemo Marconi allo Zecchino D'Oro,  storie, onde e canzoni per accendere il mondo

per la rassegna "Cantiere Marconi"

 WhatsApp Image 2025 06 13 at 11.11.47

  

Il Battiferro sarà  aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, friggione presso il bar del Battiferro. 

 Modalità  di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata, posti non assegnati

  

Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito


PRENOTA ORA

INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 Uno spettacolo teatrale sorprendente e delicatamente ironico, che intreccia la genialità di Guglielmo Marconi con le intramontabili melodie dello Zecchino d’Oro, in un viaggio fatto di ricordi, onde radio e memoria condivisa.

GUARDA I VIDEO TRAILER DELLO SPETTACOLO

 

VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3
Screenshot 2025 06 26 144951 Screenshot 2025 06 26 144907 Screenshot 2025 06 26 144925

 

Siamo in una casa di cura un po’ speciale: gli ospiti sono ex bambini prodigio – coristi e solisti dello Zecchino – oggi "Vecchioni di Mariele", vitali e sognanti. Due medici spumeggianti, non a caso chiamati Raffaella e Corrado, mettono in scena con loro una terapia della memoria tanto scientifica quanto affettuosa: uno spettacolo che unisce passato e presente, scienza e musica, in un'esperienza che sa di Canzonissima e Superquark insieme.

A fare da filo conduttore tra i brani e i ricordi, la vita del giovane Marconi: non raccontata con toni celebrativi, ma attraverso analogie poetiche, aneddoti inattesi e materiali d’epoca che lo restituiscono come figura ispiratrice, capace di parlare ancora oggi con la forza delle idee che viaggiano senza fili – proprio come le onde radio.

Il pubblico non è semplice spettatore, ma parte integrante dello spettacolo: coinvolto in emozioni, risate, immagini, suoni. Una performance per tutte le età, che accende la memoria collettiva, unisce generazioni e dimostra che la scienza può danzare al ritmo della musica.

Screenshot 2025 06 11 124742

 

Logo immortale

Personaggi e interpreti

Con il coro “I Vecchioni di Mariele”
Una produzione intergenerazionale, tra umorismo, nostalgia e invenzione, dove le canzoni dell’infanzia incontrano le onde del futuro.

Il 2025 è un anno simbolico per questa narrazione: ricorrono infatti i 130 anni dalla nascita del wireless (1895–2025)  e prosegue la celebrazione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi (1874–2024).
Due anniversari che fanno da cornice a un racconto teatrale capace di unire radici locali, visione globale e il fascino della scoperta.