mercoledì 30 luglio - dalle ore 20.15
Libri. Teatro. Risate. E un brindisi insieme. Una serata unica, tra parole e risate, per scoprire la Bologna più vera e il genio visionario di Marconi.
. Alle 20.15, per il format “Batti il libro finché è caldo”, Nicoletta Rossi presenta Bologna adagio. All’ombra dei portici, una guida narrativa e sentimentale alla città, in dialogo con Lucio Mazzi.
A seguire, alle 21:00, sul palco del Battiferro arriva Guglielmo & Marconi – Le due anime di un genio, una commedia esilarante con Davide Dalfiume e Marco Dondarini: due attori, un solo inventore, mille risate per raccontare il genio di Marconi.
🍹 BRINDA CON NOI!
Arriva alle 20.00 e partecipa alla presentazione: per te un drink omaggio per brindare al successo dell’opera e iniziare al meglio la serata!
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, friggione presso il bar del Battiferro.
Modalità di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
PRENOTA ORA
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
mercoledì 30 luglio - dalle ore 20.15
Presentazione del libro "Bologna adagio. All’ombra dei portici, una guida narrativa e sentimentale alla città" di Nicoletta Rossi
🍹 BRINDA CON NOI!
Arriva alle 20.00 e partecipa alla presentazione: per te un drink omaggio per brindare al successo dell’opera e iniziare al meglio la serata!
L'autrice Nicoletta Rossi in dialogo con Lucio Mazzi
Un viaggio lento e appassionato attraverso la Bologna più intima e vissuta: quella dei portici, degli scorci inaspettati, dei riti quotidiani.
Nicoletta Rossi, giornalista bolognese e testimone della città da quasi quarant’anni, racconta la sua Bologna con passo adagio e sguardo affettuoso, in un libro che è insieme guida, diario e racconto collettivo.
Bologna adagio è un inno alla città che “non è abbastanza grande per essere una metropoli né abbastanza piccola per diventare un paesone”. Una Bologna fatta di memorie, incontri, contrasti e piccole meraviglie quotidiane.
Con uno stile narrativo delicato e ironico, l’autrice ci invita a rallentare per scoprire ciò che di solito sfugge: un modo di camminare, ma anche di vivere.
🎭 Lo spettacolo che segue alle ore 21.00 prende il testimone di questo sguardo cittadino e lo rilancia in chiave comica: Marconi diventa così il simbolo stesso del genio bolognese, tra sogni e pragmatismo, in un racconto che diverte e sorprende.
mercoledì 30 luglio - ore 21.00
Guglielmo & Marconi – Le due anime di un genio
spettacolo con il duo comico di Zelig Dondarini - Dalfiume per la rassegna "Cantiere Marconi"
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, friggione presso il bar del Battiferro.
Modalità di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
PRENOTA ORA
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Personaggi e interpreti:
- Guglielmo, interpretato da Davide Dalfiume
- Marconi, interpretato da Marco Dondarini
GUARDA GLI SPOT
SPOT 1 | SPOT 2 |
![]() |
![]() |
SPOT 3 | SPOT 4 |
![]() |
![]() |
Due attori comici. Un genio da raccontare. Una prova “fuori controllo” che diventa occasione di scoperta. Che succede quando, tra battute fuori copione e impreparazione dilagante, si cerca di raccontare l’inventore della comunicazione wireless?
"Guglielmo & Marconi" è una commedia brillante e intelligente in cui il linguaggio comico diventa lo strumento per attraversare – con leggerezza e profondità – la vita di Guglielmo Marconi. Attraverso il continuo inciampare del duo Dondarini-Dalfiume, nato dalle onde televisive di Zelig, scopriamo quanto invece fosse saldo il passo di Marconi, capace di attraversare scetticismi, fallimenti e tempeste, armato di intuizione, ostinazione e visione del futuro. Tutto questo grazie alla straordinaria capacità di unire la genialità allo spirito pratico. Tra risate e rivelazioni, lo spettacolo ci invita a guardare da vicino le due anime del grande inventore: il sognatore e l’imprenditore, il visionario e il pragmatico. Perché dietro ogni rivoluzione tecnologica c’è sempre una storia profondamente umana. Per scoprire ancora una volta che ridere è una cosa seria.
Uno spettacolo originale che rompe la quarta parete e coinvolge il pubblico in un viaggio ironico e appassionato nella mente di un genio. Il 2025 è un anno simbolico per questa narrazione: ricorrono infatti i 130 anni dalla nascita del wireless (1895–2025) e prosegue la celebrazione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi (1874–2024). Due anniversari che fanno da cornice a un racconto teatrale capace di unire radici locali, visione globale e il fascino della scoperta.