mercoledì 3 settembre - dalle ore 20.00
Al Battiferro, le storie si gustano prima con il cuore e poi con il sorriso.
Si comincia alle 20.00 con un drink omaggio per chi arriva puntuale, e un incontro tutto da ascoltare: Bruno Damini presenta il suo romanzo Il primo a prender fuoco fu Totò (edizioni Minerva) in dialogo con Lucio Mazzi, storico della musica e grande narratore apprezzatissimo nel format "Una voce fuori dal coro" del Battiferro.
Scoprire il libro è un viaggio sorprendente nel Novecento, visto dagli occhi (e dai fornelli) di monsù Peppino, cuoco appassionato e instancabile, tra navi, teatri, cucine da campo e ricordi che profumano di umanità. Un racconto che coinvolge, diverte e fa emozionare, come solo le vite vere sanno fare.
Alle 21.00, si passa alla risata intelligente: con Guglielmo & Marconi – Le due anime di un genio, il duo comico Dondarini-Dalfiume (da Zelig) racconta un Marconi inedito, tra intuizioni geniali e battute irresistibili. Uno spettacolo comico e brillante, perfetto per scoprire il lato più umano (e imprevedibile) del grande inventore.
🎉 Due momenti, una sola serata, tante emozioni da condividere sotto le stelle. Al Battiferro, la storia si racconta con leggerezza – e la leggerezza… ha molto da dire.
👉 Mostra collegata
Un viaggio visivo e narrativo nella vita e nelle scoperte di Guglielmo Marconi: dalla collina di Pontecchio al Nobel di Stoccolma, passando per il panfilo Elettra e le radici bolognesi. La mostra “Sasso Marconi, la città di Guglielmo” racconta con immagini e documenti inediti il genio che ha connesso il mondo, offrendo uno sguardo nuovo tra storia, cinema e memoria collettiva.
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, friggione presso il bar del Battiferro.
Modalità di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
PRENOTA ORA
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
mercoledì 3 settembre - ore 20.15
Presentazione del libro "Il primo a prender fuoco fu Totò. La Grande Storia di monsù Peppino, cuoco errante" (Edizioni Minerva) di Bruno Damini
in conversazione con Lucio Mazzi per la rassegna "Batti il libro finché caldo"
FREE DRINK PER CHI ARRIVA ALLE 20.00!
di Bruno Damini – Edizioni Minerva
In dialogo con Lucio Mazzi, storico della musica
La serata si apre alle ore 20.15 con la presentazione del romanzo Il primo a prender fuoco fu Totò (Edizioni Minerva) di Bruno Damini, scrittore e giornalista che ha dedicato anni di ricerca e raccolta di testimonianze alla ricostruzione della vita straordinaria di monsù Peppino, cuoco errante partenopeo. Un protagonista minore della grande storia del Novecento, ma capace di attraversarne i momenti più emblematici: dalle cucine da campo della Prima Guerra Mondiale alle navi militari in Estremo Oriente, fino all’esperienza come cuoco personale di Guglielmo Marconi sullo yacht Elettra.
Il romanzo – pubblicato da Edizioni Minerva e frutto di sei anni di ricerca tra lettere, fotografie, documenti – è una narrazione intima e corale, che non cerca effetti ma arriva dritta al cuore. La voce di Peppino, scritta in prima persona, è umana, ironica, precisa, e ti accompagna ben oltre l’ultima pagina.
Sul palco, insieme all’autore, ci sarà Lucio Mazzi, storico della musica e narratore brillante, perfetto compagno per un viaggio tra parole, suoni e sapori del secolo scorso.
🍸 Vuoi brindare con noi?
Chi arriva alle 20.00 per partecipare alla presentazione riceverà un drink omaggio, per celebrare insieme il successo del libro e dare il via alla serata nel modo più conviviale possibile.
mercoledì 3 settembre - ore 21.00
Guglielmo & Marconi – Le due anime di un genio
spettacolo con il duo comico di Zelig Dondarini - Dalfiume per la rassegna "Cantiere Marconi"
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, friggione presso il bar del Battiferro.
Modalità di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
PRENOTA ORA
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Personaggi e interpreti:
- Guglielmo, interpretato da Davide Dalfiume
- Marconi, interpretato da Marco Dondarini
GUARDA GLI SPOT
SPOT 1 | SPOT 2 |
![]() |
![]() |
SPOT 3 | SPOT 4 |
![]() |
![]() |
Due attori comici. Un genio da raccontare. Una prova “fuori controllo” che diventa occasione di scoperta. Che succede quando, tra battute fuori copione e impreparazione dilagante, si cerca di raccontare l’inventore della comunicazione wireless?
"Guglielmo & Marconi" è una commedia brillante e intelligente in cui il linguaggio comico diventa lo strumento per attraversare – con leggerezza e profondità – la vita di Guglielmo Marconi. Attraverso il continuo inciampare del duo Dondarini-Dalfiume, nato dalle onde televisive di Zelig, scopriamo quanto invece fosse saldo il passo di Marconi, capace di attraversare scetticismi, fallimenti e tempeste, armato di intuizione, ostinazione e visione del futuro. Tutto questo grazie alla straordinaria capacità di unire la genialità allo spirito pratico. Tra risate e rivelazioni, lo spettacolo ci invita a guardare da vicino le due anime del grande inventore: il sognatore e l’imprenditore, il visionario e il pragmatico. Perché dietro ogni rivoluzione tecnologica c’è sempre una storia profondamente umana. Per scoprire ancora una volta che ridere è una cosa seria.
Uno spettacolo originale che rompe la quarta parete e coinvolge il pubblico in un viaggio ironico e appassionato nella mente di un genio. Il 2025 è un anno simbolico per questa narrazione: ricorrono infatti i 130 anni dalla nascita del wireless (1895–2025) e prosegue la celebrazione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi (1874–2024). Due anniversari che fanno da cornice a un racconto teatrale capace di unire radici locali, visione globale e il fascino della scoperta.
👉 Mostra in dialogo con l’evento
Tra un sorriso e una gag, la serata è l’occasione per scoprire anche la mostra “Sasso Marconi, la città di Guglielmo”, esposizione di grande respiro internazionale che dopo essere stata ammirata a Bologna e a Sanremo approda negli spazi del Battiferro.
Il percorso intreccia scienza, storia e memoria popolare: dalle prime prove nel giardino di famiglia alle grandi imprese imprenditoriali, fino al Nobel. Le immagini tratte dalla fiction Rai dedicata a Marconi danno verve e immediatezza, trasformando l’esposizione in un’esperienza che dialoga con linguaggi diversi e che sa parlare a generazioni differenti.
Un’occasione unica: poter ridere con Dondarini e Dalfiume e, allo stesso tempo, lasciarsi sorprendere dal racconto visivo di un inventore che fu visionario e pragmatico, geniale e profondamente umano.
Una curiosità da non perdere
Al bar del Battiferro potrai gustare lo speciale SPRITZ MARCONI, cocktail con Pignoletto frizzante Dop, Cynar al carciofo violetto di San Luca, Amaro Montenegro 1885 e olive dei colli bolognesi.
Che aspetti a provarlo?